La paradentite è la sesta malattia più diffusa, riguarda il 40% della popolazione, il 10% è affetta da una forma più grave.
Tessuti di sostegno del dente, gengiva, osso e legamento parodontale sono l’ambito di cui si occupa la parodontologia. Non determina solo la perdita dei denti ma anche della parte ossea.
La malattia parodontale anche conosciuta come “piorrea”, è una infiammazione cronica, distrugge i tessuti e causa la perdita dei denti. Nella maggior parte dei casi la sua origine è legata alle gengiviti connesse con le infezioni batteriche.
Non rimuovere in modo completo ed efficace il tartaro sotto-gengivale, favorisce la presenza di tasche paodontali, provoca infiammazione alle gengive con il loro conseguente abbassamento ed induce la parodontite.
Quando i denti cominciano a muoversi, è il primo indice che l’infiammazione si estende dalle gengive all’apparato-tessuti parodontale con la conseguente formazione di tasche parodontali, sanguinamento gengivale, ascessi e suppurazioni, fino alla perdita di uno o più denti. La gengivite si trasforma in paradentite iniziando a distruggere le fibre parodontali e l’osso alveolare che sorregge i denti.
Il nostro studio interviene nella prevenzione e nella cura della malattia.