Test attualmente disponibili per rilevare l’infezione da SARSCoV-2

Il ministero della Salute, con la circolare del 29 settembre 2020, evidenzia l’utilità dei testi antigenici rapidi come strumento di prevenzione nell’ambito del sistema scolastico.

La circolare chiarisce in via preliminare le differenze fra i test attualmente disponibili per rilevare l’infezione da SARSCoV-2:

test molecolari o PCR, test che evidenziano la presenza di materiale genetico (RNA) del virus;
test antigenici, test che evidenziano la presenza di componenti (antigeni) del virus;
test sierologici tradizionali o rapidi, test che evidenziano la presenza di anticorpi contro il virus.

Sono analizzate le caratteristiche del test molecolare, del test antigenico e dei test salivari molecolari e antigenici.

Il test molecolare – si sottolinea – rimane tuttora il test di riferimento per la diagnosi di SARS-CoV-2; i test antigenici rapidi su tampone naso-faringeo possono essere utili in determinati contesti, come lo screening rapido di numerose persone.

I test antigenici e molecolari su campioni di saliva, allo stato attuale delle conoscenze, difficilmente si prestano allo screening rapido di numerose persone, in quanto richiedono un laboratorio attrezzato.

L’utilizzo dei test antigenici rapidi nelle scuole
Per questi motivi l’utilizzo dei test antigenici rapidi può essere utilmente esteso a contesti diversi rispetto a quello di porti e aeroporti, come le scuole.

L’utilizzo dei test antigenici rapidi è in grado di assicurare una diagnosi accelerata di casi di COVID-19, consentendo una tempestiva diagnosi differenziale nei casi sospetti tra sindrome influenzale e malattia da SARS-CoV2, diversamente dai test molecolari per i cui risultati l’intervallo di tempo utile risulta più ampio.

L’utilizzo dei test antigenici rapidi, seppure considerando i possibili limiti nelle caratteristiche del test, potrebbe anche in ambito scolastico accelerare la diagnosi di casi sospetti di COVID-19.

La frequenza di episodi febbrili nella popolazione scolastica nel periodo autunnale e invernale sarà infatti presumibilmente molto elevata e sarà necessario ricorrere spesso alla pratica del tampone per escludere in tempi rapidi la possibilità che si tratti di COVID-19 e per individuare rapidamente i casi, isolarli e rintracciarne i contatti, facilitando la decisione di applicare o meno misure quarantenarie in tempi brevi e con un risparmio notevole di risorse, evitando un eccessivo sovraccarico dei laboratori di riferimento.

In caso di sospetto diagnostico o in caso di esposizione al rischio del personale scolastico o degli alunni, si potrà perciò ricorrere anche al test antigenico rapido.

Fonte: Ministero della Salute

#EMERENZA COVID – 19: Avviso ai Pazienti

Il concetto di disinfezione e sterilizzazione dello Studio dentistico Trebbi ha sempre rappresentato l’aspetto centrale per un luogo di lavoro sicuro; ma questa inaspettata emergenza ci ha posto una nuova sfida che bisognerà affrontare tutti insieme.

Siamo consapevoli che stiamo vivendo tutti una situazione difficile e forse drammatica, nei prossimi mesi verranno attuati gli stessi protocolli già presenti per ciò che concerne la disinfezione e sterilizzazione degli ambienti con l’aggiunta di:

maggiori dispositivi di protezione individuali del personale sanitario;

riduzione del numero giornaliero degli appuntamenti, onde evitare contatti tra pazienti durante l’eventuale attesa e garantire la distanza minima di sicurezza di 2 metri;

triage telefonico il giorno prima dell’appuntamento con le seguenti domande riferite ai trascorsi dei 14 giorni precedenti:

  • Affetto da infezione respiratoria acuta (insorgenza improvvisa di almeno uno dei seguenti sintomi: febbre, tosse, dispnea, diarrea) che ha richiesto o meno il ricovero in ospedale?
  • storia di viaggio o soggiorno in paesi a trasmissione locale di SARS-CoV-2?
  • storia di viaggio o soggiorno in uno o più comuni italiani di cui all’allegato 1 del DPCM del 23.02.2020 e successivi?
  • contatto·stretto con un caso probabile o confermato di infezione da SARS-CoV-2?
  • accesso ad una struttura sanitaria in cui sono stati ricoverati·pazienti con infezioni da SARS-CoV-2?

Verrà misurata la temperatura corporea al momento dell’arrivo in Studio mediante termoscanner e chiesta la sanificazione delle mani.