Auguri di Buona Pasqua
#StudiodentisticoTrebbi
via Benaco, 7 – Roma
riflessioni – aggiornamenti
Auguri di Buona Pasqua
#StudiodentisticoTrebbi
via Benaco, 7 – Roma
Una dieta controllata è uno dei pilastri della prevenzione delle malattie della bocca.
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Salute OMS, la carie dentale è una delle malattie più diffuse nel mondo ed è la conseguenza diretta di abitudini alimentari scorrette. Nei paesi industrializzati l’eccesso di zucchero nell’alimentazione è una costante. Se non si rinuncia completamente ai dolci si dovrebbe perlomeno limitarne il consumo nel tempo. Un dessert a pranzo od a cena riesce a soddisfare il desiderio di dolce, con tempi di contatto tra zucchero e smalto dentale molto ridotti. Inoltre i denti dovrebbero esser puliti al più presto, rimuovendo la placca presente prima della formazione degli acidi che corrodono lo smalto.
Gli spuntini tra i pasti
E` opportuno evitare di consumare cibi o bevande dolci tra i pasti perché, alla presenza di zuccheri, la produzione di acidi nella placca batterica inizia immediatamente. Da evitare sono biscotti e brioches, cioccolata, pasticcini, pane e marmellata, lecca-lecca, frutta secca, zucchero, gelato, caramelle e anche, ma troppo spesso ce ne dimentichiamo, bevande e caffè zuccherati. Tra un pasto e l’altro possiamo tranquillamente consumare frutta e verdura fresche e bibite senza zucchero. Altri alimenti non nocivi per i denti sono: pane e burro, formaggio, salumi, uova, latte, acqua. L’industria dolciaria, in collaborazione con gli istituti di ricerca, produce dolciumi poco dannosi o addirittura innocui per i denti. A questo riguardo gli Uffici Sanitari riconoscono le diciture “senza zucchero” e “salvadente”. Possono essere definiti senza zucchero solo i prodotti privi di saccarosio ma che potrebbero contenere altri carboidrati facilmente trasformabili in acidi. Al contrario il marchio “salvadente” appare solo su quei prodotti che non provocano formazione di acidi.
La frutta fresca
La frutta fresca non è appiccicosa e apporta poco nutrimento ai batteri della placca. Solo le banane presentano lo svantaggio di contenere molto zucchero e di non stimolare la salivazione. Lo zucchero contenuto nella frutta è subito diluito dalla saliva: i movimenti masticatori e l’acidità della frutta stessa aumentano considerevolmente la secrezione di saliva che neutralizza gli acidi ed ha pure il compito importantissimo di rimineralizzare lo smalto. Mai pulire i denti immediatamente dopo il consumo di frutta: lo smalto demineralizzato è usurato dalle setole e sui colletti dentali si formano erosioni dolorose. Basta risciacquare la bocca con acqua o con un collutorio fluorato: si riduce così al minimo il tempo d’azione degli acidi. In seguito si procede alla consueta pulizia con spazzolino e dentifricio. Mangiare frutta in continuazione è molto dannoso per i denti perché il tasso d’acidità della bocca rimane sempre alto; lo stesso vale anche per i succhi di frutta e le bibite acidificate (ad esempio: aranciate, cola, the freddi). Anche per la frutta vale il motto “il troppo storpia!”.
SEGUITECI SU FACEBOOK alla pagina “StudiodentisticoTrebbi”
Il piercing nella zona della bocca è diventato sempre più comune col passare degli anni: ne troviamo sulla lingua, sul mento, sulle labbra e talora perfino sulle guance, sui frenuli e pure sull’ugola. Per i giovani resistere a questa moda non è facile: la prudenza consiglierebbe di astenersi da questi interventi sul proprio corpo che potrebbero avere conseguenze talora estremamente fastidiose.
Complicazioni per la bocca
Sanguinamenti, emorragie, ematomi
Dolori, gonfiori, impedimenti nella respirazione e nella deglutizione
Difficoltà nel parlare o nel mangiare
Salivazione più abbondante
Perdita del gusto
Perdita di sensibilità, sensazione di prurito o di formicolio Infezione localizzata, ascesso, suppurazione
Rischio di aspirare o inghiottire parti del gioiello rotte o svitate
Gengiva ferita o ritratta sul colletto con aumento della sensibilità (caldo-freddo) e del rischio di carie
Controlli nello studio dentistico
* Alla presenza di piercing, la regolarità dei controlli presso il medico dentista e l’igienista dentale è molto importante per diagnosticare al più presto eventuali problemi e risolverli sul nascere.
* Non togliete il vostro piercing prima della consultazione: ciò permette al medico dentista e all’igienista dentale di localizzare meglio eventuali lesioni e di seguirne il decorso.
* Se l’esecuzione di una radiografia particolare oppure un trattamento dentale specifico impongono di togliere temporaneamente il piercing, non abbiate timore, il foro non si chiuderà immediatamente.
Consigli per l’igiene orale
* Un’ottima igiene orale permette di ridurre il rischio d’infezione e una tecnica di spazzolatura personalizzata è d’aiuto per evitare dei danni collaterali.
* Spazzolatevi con delicatezza la lingua per rimuovere lo strato batterico superficiale, sia con lo spazzolino che con il puliscilingua.
* Ripulite con bastoncini ovattati il foro del piercing.
* Levate spesso il gioiello per ripulirlo a fondo, specialmente dai depositi di tartaro.
* Evitate di giocare con il gioiello e di picchiarlo sui denti.
Il team dello Studio Specialistico augura di trascorrere questi giorni di festa all’insegna della serenità.
Cogliamo l’occasione per augurare un felice inizio dell’anno nuovo, ricco di salute e gioia: che possa essere più “generoso” di quanto non sia stato il 2020, con una nuova luce verso la normalità.
Lo studio specialistico riaprirà giovedì 7 gennaio 2021. Per eventuali emergenze è possibile contattare il 3394583417.
Stante il grande periodo di difficoltà che stiamo vivendo nel rispetto dei vincoli imposti dall’attuale emergenza sanitaria, lo studio è sempre stato un luogo sicuro: adottiamo tutte le misure necessarie per garantire la continuità dei servizi e dell’assistenza ai Pazienti. Questo vuol dire che continuiamo ad esserci e che siamo sempre al fianco di tutti i nostri pazienti.
È stato un anno veramente faticoso per tutti, che ha radicalmente modificato le nostre abitudini e le nostre vite. Il Coronavirus continua a fare paura ed ancora una volta, ci vuole tanta pazienza, lungimiranza e ottimismo.
Vogliamo essere positivi guardando al futuro con sicurezza, tenuto conto che i dati continuano a suscitare preoccupazione. Per questo riteniamo opportuno illustrare gli adeguamenti eseguiti presso lo studio per attenerci ad una serie di norme precauzionali e di autoregolamentazione onde poter continuare a garantire sempre di più la sicurezza di ogn’uno di noi in questa complessa Situazione sul fronte Coronavirus.
Abbiamo sanificato le pareti dello studio con una vernice che tra le sue caratteristiche è efficace nell’inibire la proliferazione di diverse tipologie di batteri (Alpha Sano Protex-Sikkens).
Ogni accesso allo Studio viene preceduto da una indagine anamnestica: triage telefonico il giorno prima dell’appuntamento con domande riferite ai trascorsi dei 14 giorni precedenti.
Ad ogni accesso allo Studio viene rilevata la temperatura corporea mediante termoscanner e chiesta la sanificazione delle mani.
Possiamo eseguire, a richiesta dei nostri pazienti o nel caso di dubbio, il tampone rapido rino-faringeo per la rilevazione qualitativa, con immuno dosaggio cromatografico rapido dell’antigene Sars-Cov2, nel rinofaringe umano, con risposta immediata entro 15 minuti.
Abbiamo ridotto il numero giornaliero degli appuntamenti, onde evitare contatti tra pazienti durante l’eventuale attesa e per garantire la distanza minima di sicurezza di 2 metri;
Vogliamo ricordare l’indispensabile uso della mascherina durante la frequentazione dei locali dello Studio, necessaria per preservare la nostra ed altrui salute.
A tal proposito, per mantenere una buona e sana salute orale, consigliamo una visita odontoiatrica periodica di controllo che offriamo in forma gratuita, necessaria per prevenire le eventuali patologie che si potrebbero instaurare a seguito delle problematiche interconnesse con l’attuale pandemia.
È particolarmente gradita la prenotazione per consentire l’effettuazione di un servizio adeguato.
Con il motto “la prevenzione è un diritto”, lo Studio Dentistico Trebbi aderisce al mese della prevenzione dentale che ANDI e Mentadent organizzano annualmente.
Per tutto il mese di Ottobre sarà possibile effettuare una visita medica gratuita di controllo dentale nell’ambito della propria salute orale.
• alito cattivo;
• mobilità dentale;
• sanguinamento.
Sono dei campanelli d’allarme che possono richiedere interventi odontoiatrici più invasivi e costosi.
Con dei regolari controlli possiamo prevenire l’insorgenza di problematiche dentali che nei primi stadi, evolvono senza manifestare sintomi evidenti.
Gran parte delle malattie dentali sono causate da un accumulo di placca e tartaro.
Le visite di controllo ed un’igiene orale professionale sono fondamentali per “l’importanza del sorriso”.
Il concetto di disinfezione e sterilizzazione dello Studio dentistico Trebbi ha sempre rappresentato l’aspetto centrale per un luogo di lavoro sicuro; ma questa inaspettata emergenza ci ha posto una nuova sfida che bisognerà affrontare tutti insieme.
Siamo consapevoli che stiamo vivendo tutti una situazione difficile e forse drammatica, nei prossimi mesi verranno attuati gli stessi protocolli già presenti per ciò che concerne la disinfezione e sterilizzazione degli ambienti con l’aggiunta di:
maggiori dispositivi di protezione individuali del personale sanitario;
riduzione del numero giornaliero degli appuntamenti, onde evitare contatti tra pazienti durante l’eventuale attesa e garantire la distanza minima di sicurezza di 2 metri;
triage telefonico il giorno prima dell’appuntamento con le seguenti domande riferite ai trascorsi dei 14 giorni precedenti:
Verrà misurata la temperatura corporea al momento dell’arrivo in Studio mediante termoscanner e chiesta la sanificazione delle mani.
il controllo periodico odontoiatrico é essenziale per la salvaguardia dei denti.
Viene stimato che curare un disturbo dentale costi 60 volte più che prevenirlo. Questo è un esempio molto eloquente dell’importanza della prevenzione, che ha come prima arma il controllo periodico da parte del medico dentista.
Se dalle ultime cure o dalla semplice indagine periodica, effettuate in uno studio dentistico, sono passati alcuni mesi è opportuno rinnovare una visita di controllo.
Le carie infatti insorgono spesso in punti visibili solo attraverso visite accurate: quando una persona se ne accorge per l’ipersensibilità al caldo ed al freddo, od ancor peggio per il dolore, il danni è già avanzato.
Non bisogna attendere che la carie si manifesti per consultare il dentista.
L’invito è quindi a prendere contatto con il nostro studio dentistico per fissare un appuntamento, una visita di controllo assolutamente gratuita.