Apnee notturne

Le apnee notturne costituiscono degli episodi di interruzione del flusso inspiratorio durante il sonno. Sono tipiche del russatore e possono essere legate a sovrappeso, alterazioni anatomiche delle vie aeree o altre patologie.

La presenza di apnee che si manifestano con una certa frequenza, è considerata una patologia: la Sindrome da Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS).

Lo specialista Odontoiatra, negli ultimi anni, è sempre più coinvolto nella diagnosi e nel trattamento delle apnee notturne. Infatti, per le forme lievi o moderate di apnee nel sonno il medico può suggerire una terapia con dispositivi orali.

Questo trattamento consiste nell’applicazione durante la notte di una particolare attrezzature esteticamente simile ad un bite; è un dispositivo che fa avanzare leggermente la mandibola e la lingua, aprendo maggiormente le prime vie aeree durante il sonno, oltre ad esercita un rilascio di tensione su alcune strutture del palato che smettono di vibrare, provocando l’attenuazione del fenomeno del russamento.

Il dispositivo orale verrà realizzato su misura dal Medico che nel tempo avrà cura di perfezionarlo e controllarlo attualizzandolo concretamente e costantemente al piano occlusale.

Se esiste un sospetto di soffrire di apnee notturne, sarà utile fissare un appuntamento con il Medico di base e quindi con il Dentista di fiducia!

Foto: pixabay